La nostra filosofia
Per noi il mare non è solo acqua e vento, ma un libro aperto di storie millenarie. Crediamo che ogni imbarcazione storica sia un testimone prezioso del passato, un ponte tra le generazioni che hanno solcato questi mari prima di noi.
La nostra filosofia si basa su tre pilastri fondamentali:
Conservazione: Preserviamo e restauriamo imbarcazioni storiche, mantenendo vive le tecniche costruttive tradizionali e i saperi artigianali del passato.
Tradizione: Promuoviamo la navigazione secondo i metodi tradizionali, utilizzando strumenti d'epoca e tecniche tramandate di generazione in generazione.
Condivisione: Trasmettiamo la nostra passione attraverso eventi, corsi e iniziative culturali, perché la storia del mare appartiene a tutti.
Navigare su una barca storica significa sentirsi parte di una tradizione ininterrotta, dove ogni nodo, ogni manovra, ogni rotta ripercorre i gesti di marinai del passato.

Le nostre Barche
Chi siamo
Tutto è iniziato da un gruppo di amici accomunati da una passione travolgente: la storia e il fascino delle epoche passate. Quello che ci unisce non è solo l'amore per il mare, ma lo spirito di avventura e la voglia di sfidare i nostri limiti, proprio come facevano i marinai di un tempo.Siamo rievocatori storici, appassionati di storia navale e avventurieri moderni che hanno scelto di vivere la marineria non solo attraverso i libri, ma tuffandosi completamente nell'esperienza autentica della navigazione d'epoca. La nostra associazione è nata spontaneamente, intorno a un tavolo di osteria, quando abbiamo realizzato che condividevamo tutti lo stesso sogno: navigare come si faceva secoli fa.
Non siamo solo collezionisti di barche antiche o studiosi da scrivania. Siamo un equipaggio di amici che ha trasformato la passione in missione: ogni weekend, ogni regata, ogni uscita in mare è per noi una nuova sfida, un'occasione per mettere alla prova le nostre capacità e rivivere l'emozione autentica della navigazione tradizionale.
La nostra forza è l'amicizia e la complicità che ci lega: insieme abbiamo imparato a governare vele latine, a navigare con strumenti d'epoca, a fronteggiare il mare con la stessa determinazione e lo stesso coraggio dei nostri predecessori. Perché per noi la storia non è qualcosa da ammirare in un museo, ma da vivere in prima persona, vento in faccia e sale sulla pelle.
